Brundibar: da Praga a Genova andata e ritorno dell'olocausto
Dalla sala stampa di piazzale Mazzini arriva l'annuncio lanciato da Stefania Bertini presidente di Nemo geie: Cercasi coro di venti-trenta elementi e dieci cantanti solisti dai 9 ai 16 anni. Si richiede qualità e capacità di percepire i valori. Perché non si parla di un'opera qualunque. Brundibar è un'opera per bambini affidata ai bambini. I nazisti la fecero rappresentare, per ingannare la Croce Rossa, nel campo di Terezin nel 1944.
Stefania Bertini -- Presidente di Nemo g.e.i.e.
A Genova, la prima italiana della versione di Terezin, andrà in scena a fine gennaio al Carlo Felice o al Porto antico in occasione dei giorni dell'Olocausto.
NEMO geie, l'unico gruppo europeo di interesse economico italiano dedicato allo spettacolo dal vivo, ha ottenuto un finanziamento europeo di 100.000 euro.
Con la collaborazione dell'Ensamble nuove musiche, che curerà la parte musicale, organizza la messa in scena che prevede Neri Marcorè come voce narrante.
Il cast prescelto, con i tredici musicisti di Ensamble, andrà a Nizza e non è escluso a Praga. Come ha detto il console onorario a Genova, Franco Aprile, che porterà in città, a fine gennaio, la mostra dei disegni dei bambini di Terezin. Il console è stato parte attiva anche nell'intitolazione ai bambini di Terezin dei giardini di Pegli
Franco Aprile -- Console della repubblica ceca
Il tempo stringe, il casting avverrà alla metà di novembre presso la sala prove del Carlo Felice. Per iscriversi alla selezione occorre collegarsi al sito che vedete comparire e compilare la scheda.
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
