Appalti piu' sicuri prassi piu' veloci
Stazione unica appaltante. Nome complicato per dire che tutti i lavori o le forniture di servizi di importo superiore ai 150.000 euro debbano seguire una procedura standard e siano gestiti a livello centralizzato dalla provincia.
Quali i vantaggi? I piccoli comuni, in particolare, sono sgravati da compiti burocratici di grande complessità, le aziende si troverebbero davanti a gare e bandi omogeneizzati con notevoli risparmi di tempi e di costi per la partecipazione. Infine e non ultimo una maggiore trasparenza nelle procedure e nei controlli antimafia, riciclaggio e criminalità.
Se ne è parlato in questi giorni in provincia. L'idea nasce nel 2010 dalla prefettura che propose la creazione di una Stazione unica appaltante a livello provinciale. La provincia rispose subito all'appello anche perché è da oltre un decennio che fornisce ai piccoli comuni le sue competenze. Da oggi l'adesione, che resta su base volontaria, favorirà appunto i piccoli comuni, le imprese e la trasparenza.
Presto le leggi nazionali renderanno obbligatoria questa prassi, ma Genova si pone all'avanguardia nel miglioramento della pubblica amministrazione e della burocrazia.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
