Ansaldo Energia, sviluppo e innovazione sboccano sul mare
Maxiturbine a gas di ultima generazione dal prossimo anno saranno prodotte da Ansaldo Energia che ne ha acquisito le tecnologie da Alstom e le imbarcherà a Genova per tutte le destinazioni internazionali. E' il nuovo treno di sviluppo e innovazione su cui corre Ansaldo Energia che ha investito 65 milioni di euro per costruire un nuovo stabilimento a Cornigliano dove tutte le componenti delle grandi turbine, progettate e realizzate nelle fabbriche di Campi e Fegino, saranno assemblate e prenderanno poi il mare. Ansaldo Energia ha acquisito da Ilva il diritto di superficie sugli spazi necessari, oltre 10.000 metri quadrati e come prevede l'accordo con l'Autorità Portuale e la stessa Ilva potrà utilizzare in co-uso la banchina adiacente, collegata da un raccordo stradale al nuovo stabilimento, da cui partirà anche un collegamento verso la viabilità pubblica. Il nuovo polo di Cornigliano in costruzione è una tappa fondamentale nella crescita e internazionalizzazione di Ansaldo Energia che l'ha presentato con i vertici dell'azienda, di Cassa Depositi e Prestiti e di Cdp Equity, principale azionista con il 44,8% per cento, il rappresentante del colosso asiatico Shangay Electric partner del gruppo con il 40% e le istituzioni di Genova e della Liguria.
Ansaldo Energia attendeva da molti anni uno sbocco a mare, vitale per il suo sviluppo genovese e la svolta, finalmente, è arrivata. In pochi mesi, perché quando si vuole – ha detto nell'intervento l'amministratore delegato Giuseppe Zampini – le cose si possono fare.
GIUSEPPE ZAMPINI, amministratore delegato Ansaldo Energia
Inizialmente, nel rispetto del cono aereo di sicurezza per i voli dell'aeroporto, le turbine saranno imbarcate su chiatte per caricarle poi sulle navi in porto, ma Ansaldo Energia sta lavorando con Enav per riuscire a fare imbarchi diretti sulle navi.
GIUSEPPE ZAMPINI, amministratore delegato Ansaldo Energia
Nata nel 1853 Ansaldo è la più antica fabbrica in Italia. Un pezzo fondamentale di storia e di futuro del nostro Paese, ha detto il sindaco Doria.
MARCO DORIA, sindaco di Genova e della Città metropolitana
Ma che cosa sono e quali caratteristiche hanno le maxiturbine di ultima generazione che Ansaldo Energia produrrà con le tecnologie acquisite da Alstom? Lo abbiamo chiesto al responsabile ingegneria del gruppo.
ENRICO REBORA, responsabile Ingegneria e Fabbrica Ansaldo Energia
Sotto le immense navate dello stabilimento che vediamo saranno realizzate tutte le componenti delle nuove turbine, prima dell'assemblaggio a Cornigliano.
ENRICO REBORA, responsabile Ingegneria e Fabbrica Ansaldo Energia
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
