Al nautico di Camogli nuovi controsoffitti per la sicurezza
Continuano sette giorni su sette i lavori all’istituto nautico di Camogli per installare speciali controsoffitti rinforzati in tutti gli spazi della scuola dove i controlli a tappeto della Città metropolitana di Genova hanno evidenziato porzioni d’intonaco a rischio distacco dai solai.
GIANNI MARCHINI, dirigente edilizia scolastica Città metropolitana di Genova
Il 22 gennaio scorso dal sopralluogo dei tecnici nella scuola per controllare due piccole zone dove l’intonaco cominciava a non aderire più è emerso un problema ben più complesso, esteso e particolarmente insidioso perché sui soffitti in apparenza non c’erano segni visibili.
ADOLFO OLCESE, consigliere delegato Città metropolitana di Genova
Sabato 23 e domenica 24 gennaio il cantiere ha completato i controlli e smantellato tutte le porzioni d’intonaco potenzialmente a rischio distacco. Subito dopo è partita la stesura di materiale antiossidante sui ferri dei solai e poi, come vediamo dalle nostre immagini, l’installazione dei nuovi controsoffitti tecnologici. Complessivamente ne verranno montati più di 1.200 metri quadrati negli interventi finanziati con 100.000 euro dalla Città metropolitana.
ADOLFO OLCESE, consigliere delegato Città metropolitana di Genova
Il 27 gennaio, dopo due giorni di chiusura completa dell’istituto, hanno ripreso le lezioni le quinte, all’ultimo piano, con solai protetti da reti metalliche e pannelli provvisori in attesa dell’installazione dei controsoffitti definitivi, partita dai piani più bassi e il giorno dopo erano in aula altre quattro classi.
MIRELLA IACOPI, responsabile sede di Camogli Istituto Nautico
Il cantiere ha lavorato anche sabato 30 e domenica 31 gennaio, per completare i controsoffitti del primo piano. Reinstallato anche l’impianto di illuminazione martedì 2 febbraio gli studenti si sono spostati nelle sue aule, mentre il cantiere si è trasferito all’ultimo piano del Nautico per continuare i nuovi controsoffitti.
GIANNI MARCHINI, dirigente edilizia scolastica Città metropolitana di Genova
I controsoffitti hanno tecnologie particolari brevettate, con longheroni metallici rinforzati fissati ai travetti dei solai sui quali vengono montate lastre in gesso anch’esse rinforzate, da fibre di vetro. Queste strutture garantiscono una portata molto più elevata dei controsoffitti tradizionali perché hanno una tenuta di 160 chili a metro quadrato.
GIANNI MARCHINI, dirigente edilizia scolastica Città metropolitana di Genova
Tutti i lavori dovrebbero concludersi la prossima settimana, con il ritorno alla completa normalità delle lezioni nella sicurezza.
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?