Afghanistan, trent'anni di guerre in un libro
Un Paese multietnico, da più di trent'anni incessantemente alle prese con rivolgimenti e guerre: è l'Afghanistan, dove dal 1978, quando il partito democratico popolare di Taraki instaurò un governo comunista, imponendo una laicizzazione forzata che tentava di sradicare in modo violento le tradizioni popolari islamiche, non c'è mai stata pace. Già nel '79, infatti l'unione Sovietica invase il Paese con le sue truppe, ingaggiando una dura guerra, durata dieci anni, con la resistenza afghana dei mujaheddin, sostenuti dagli americani nel grande scenario globale dello scontro fra le due superpotenze. Cacciati i russi nell'89, tre anni dopo gli afghani proclamarono la Repubblica Islamica, in cui ben presto, nel '96, prese il sopravvento la fazione religiosa più integralista, quella dei talebani, che imposero una versione estrema della shaaria, la legge islamica, e fecero piombare il Paese in una riedizione del medioevo per cinque anni, fino al tragico 2001, l'anno dell'attentato alle Torri gemelle: poiché Osama Bin Laden lo aveva preparato agendo anche in basi e campi di addestramento afghani, gli Stati Uniti di Bush scatenarono un'operazione militare contro Kabul che mirava a spazzare via i talebani e che oggi, nel 2012, non può ancora dirsi conclusa, visto che le truppe degli americani e dei loro alleati, fra cui l'Italia, sono ancora stabilmente in territorio afghano.
Tratta in modo esauriente il dossier afghano il libro, presentato con la collaborazione della Provincia di Genova, 'Afghanistan, futuro cercasi. Prospettive di trent'anni di guerre (1978-2011). L'impegno del contingente militare italiano', di Carlo Degli Abbati e Pietro Pistolese.
Carlo Degli Abbati si occupa di Afghanistan dal '75, come viaggiatore, autore, fondatore di una Ong e funzionario europeo responsabile del controllo della cooperazione fra Ue e Asia.
CARLO DEGLI ABBATI, AUTORE DEL LIBRO
Pietro Pistolese è invece un generale dei Carabinieri di consolidata esperienza nelle missioni internazionali di peace-keeping.
PIERO PISTOLESE, AUTORE DEL LIBRO
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
