Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paletta stampi corzetti

Accademia ligustica, arte da vivere, tesori da non perdere

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Giovedì, Maggio 9, 2013 - 12:00am
Località: 
Accademia Ligustica di belle arti
Durata: 
8.25

Protagonista di questo servizio è una delle massime istituzioni artistiche e formative della Liguria: l'Accademia Ligustica fondata nel 1751 e che dopo diversi trasferimenti approdò nell'agosto 1831, tre anni dopo l'inaugurazione del Carlo Felice, in questo elegante palazzo, progettato dallo stesso grande architetto del teatro: Carlo Barabino, allievo proprio dell'Accademia per cui costruì la sede definitiva. Raimondo Sirotti, prestigioso pittore e storica anima di questa istituzione in cui ha studiato, a lungo insegnato, poi diretto e che ora presiede ci racconta la realtà dell'Accademia e lo sviluppo dei corsi legalmente riconosciuti a livello universitario.

RAIMONDO SIROTTI
Presidente Accademia Ligustica

Il rinnovo della convenzione tra Regione, Comune e Provincia, gli enti sostenitori, assicura funzioni e attività anche per il 2013 alla Ligustica che però, con Perugia, è l'unica accademia in Italia non statalizzata e quindi senza finanziamenti nazionali per le sue funzioni universitarie.

RAIMONDO SIROTTI
Presidente Accademia Ligustica

Molti corsi di laurea, un prezioso laboratorio di restauro, ma anche tanti tesori artistici in una delle più prestigiose raccolte pittoriche di Genova e della Liguria: il museo dell'Accademia, dove ci guida il professor Giulio Sommariva. E il primo sguardo è per il magnifico, grande polittico di Sant'Erasmo dipinto da Perino del Vaga che chiamato a Genova da Andrea Doria, non dipinse solo per grandi dimore patrizie.

GIULIO SOMMARIVA
Conservatore museo Accademia Ligustica

Straordinaria, nei suoi tocchi sublimi e inquieti, quasi caravaggeschi, anche la luce nella Madonna col Bambino del Cambiaso che riempie invece di fulgore e ricchezza cromatica altre opere come il Riposo durante la fuga in Egitto o la Sacra Famiglia con angeli e donatore. E dopo il grandissimo artista che avvolti nei suoi sontuosi dipinti tanti santuari e dimore nobiliari della Superba concluse carriera e vita affrescando l'Escorial per Filippo II di Spagna, ecco un altro straordinario maestro.

GIULIO SOMMARIVA
Conservatore museo Accademia Ligustica

Dell'affresco della visione di San Domenico resta purtroppo solo questo frammento nella stessa sala dove si possono ammirare altri magnifici capolavori dello Strozzi. Imperdibile anche la galleria del '600, con opere di Ansaldo, Assereto, Fiasella, Piola, Scorza e altri grandi dell'epoca, ma ogni spazio del museo è una sorpresa e una meraviglia. Purtroppo la situazione economica, precaria e fragile, dell'Accademia, ne permette, con molto dispiacere del conservatore, un'apertura limitata: solo al pomeriggio, dal martedì al venerdì.

GIULIO SOMMARIVA
Conservatore museo Accademia Ligustica

Intervistati

giulio sommariva | conservatore museo accademia ligustica
raimondo sirotti | presidente accademia ligustica
Tags: 
Musei
L'Accademia ligustica di belle arti di Genova
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata