Presentazione progetto inter-regionale PROTERINA-3Évolution
Rischio Alluvioni: presentate il 5 febbraio a Palazzo Ducale 9 importanti realizzazioni del progetto inter-regionale PROTERINA-3Évolution, dalla formazione alla "resilienza" per comunità e scuole al potenziamento della tecnologia di monitoraggio, dai "rain garden" drenanti a previsioni più accurate, che utilizzano anche strumentazioni poste sui traghetti.
Hanno dato un'anticipazione dei risultati gli assessori regionali Giacomo Raul Giampedrone (ambiente e protezione civile), Andrea Benveduti (sviluppo economico ed imprenditoria), Ilaria Cavo (politiche giovanili, formazione e cultura), insieme a Luca Ferraris, presidente della savonese CIMA Research Foundation , capofila di progetto, ed a Fausto Guzzetti, Direttore dell'Ufficio Attività tecnico-scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi del Dipartimento Protezione Civile Nazionale
La Città Metropolitana di Genova ha seguito il progetto di un Rain Garden "pilota", realizzato nel giardino della scuola "Noli" di Campomorone, avente caratteristiche di forte drenaggio, molto utili in varie applicazioni di risistemazioni urbane e territoriali.
L'evento del 6 febbraio, organizzato da Fondazione Cima, ha visto la partecipazione di quasi 150 ospiti italiani e francesi, presenti quali partner, o beneficiari o enti operativi o ad essi affini, nonché alcune scuole liguri coinvolte.
Dopo il benvenuto dell’organizzatore e capofila Fondazione Cima ed i saluti istituzionali dell’Assessore di Regione Liguria Benveduti, è stata allestita una sessione di Laboratori tematici per dettagliare tecnicamente - anche con un simulatore di realtà virtuale degli scenari alluvionali - quanto realizzato dai vari enti coinvolti, mentre in sale adiacenti si è tenuta una parallela sessione di Laboratori per scuole; al termine dei quali l'assessore Ilaria Cavo di Regione Liguria ha consegnato in premio alle scuole coinvolte lo "lo zainetto dell'allerta”.
L’incontro si è concluso nel pomeriggio con la consegna dei premi per l'attività "pilota" svolta in ambito progettuale da 8 Comuni Liguri, per il nostro territorio hanno ricevuto il riconoscimento il Comune Campomorone, il Comune Sant' Olcesel, il Comune di Serra Riccò, il Comune di Mignanego e il Comune di Ceranesi.
Dove
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
