Un’alleanza transfrontaliera per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel Mediterraneo. Dal 2024 la Città Metropolitana di Genova e la Métropole Nice Côte d’Azur hanno sottoscritto un Protocollo di Collaborazione che consolida il dialogo e la cooperazione tra le due aree metropolitane del Mediterraneo, nell’ambito delle azioni previste dal Trattato del Quirinale tra Italia e Francia.
L’accordo nasce dalla volontà condivisa di rafforzare la collaborazione istituzionale, economica e culturale tra i due territori, promuovendo lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la partecipazione dei cittadini.
Fondato su principi di reciprocità, apertura e solidarietà, il Patto rappresenta un impegno concreto per la costruzione di una comunità mediterranea più integrata, resiliente e sostenibile.
Obiettivi e finalità
Il Protocollo mira a:
- creare un contesto stabile e duraturo di cooperazione tra le istituzioni e i rispettivi territori;
- favorire lo scambio di esperienze, conoscenze e buone pratiche;
- promuovere iniziative comuni di interesse reciproco nei settori strategici per le due aree metropolitane;
- incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini e la democrazia partecipativa come leve per l’innovazione e la coesione territoriale.
Ambiti di collaborazione
Il Patto di collaborazione prevede la realizzazione di azioni congiunte in diversi ambiti tematici:
- Attuazione del Trattato del Quirinale: cooperazione nella realizzazione delle strategie e dei programmi di lavoro bilaterali tra Italia e Francia.
- Sviluppo economico e innovazione: creazione di uno spazio economico transfrontaliero dedicato alla ricerca, all’innovazione e alle imprese, in particolare nei settori della blue economy e della digitalizzazione, in coerenza con il Piano del Mare e le priorità europee 2021–2027.
- Cultura, turismo e patrimonio: valorizzazione dei patrimoni culturali e storici condivisi, promozione della mobilità giovanile e realizzazione di iniziative culturali e turistiche congiunte.
- Dialogo e partecipazione civica: sviluppo di uno spazio cittadino transfrontaliero di dialogo in collaborazione con i centri Europe Direct e le principali reti istituzionali europee (METREX, EMA, EUROCITIES, MOT).
- Sviluppo e mobilità sostenibile: scambio di buone pratiche ambientali e di gestione dei servizi pubblici; studio congiunto di forme di mobilità alternativa ed ecologica, incluse soluzioni di collegamento via mare tra i territori.
- Osservazione e progettazione europea: partecipazione a osservatori transfrontalieri e collaborazione nella progettazione europea nei programmi Interreg, Horizon Europe, Digital Europe, CEF, Erasmus+, CERV, Urban Innovative Actions.
Governance e attuazione
Per assicurare l’attuazione del Protocollo, è previsto un sistema di governance bilaterale articolato in:
- un Comitato direttivo, co-presieduto dai rappresentanti politici delle due aree metropolitane, incaricato di definire le priorità strategiche e monitorare l’attuazione delle attività;
- un Comitato tecnico, composto da esperti delle due amministrazioni, con il compito di individuare le opportunità di finanziamento, redigere report periodici e proporre nuove azioni congiunte.
Le attività si svolgono nel rispetto delle normative italiane e francesi e delle regole europee in materia di cooperazione territoriale, senza oneri aggiuntivi per gli Stati.
Il Protocollo ha una durata di cinque anni, con possibilità di rinnovo automatico previo accordo tra le Parti.
Le rispettive Agenzie di Contatto – l’Ufficio Europa e Finanziamenti Strategici della Città Metropolitana di Genova e l’ufficio di cooperazione internazionale della Métropole Nice Côte d’Azur – sono incaricate di promuovere i progetti e di curare le relazioni operative.
Attraverso questo Patto, la Città Metropolitana di Genova consolida il proprio ruolo nel quadro della cooperazione transfrontaliera mediterranea, contribuendo a realizzare un modello di sviluppo basato su innovazione, sostenibilità e coesione europea.






