Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paesaggio montano

Progetto MAGIC, verso il Piano di Tutela e Gestione della ZSC Monte Fasce

Acronimo: 
MAGIC
Stato progetto: 
attivo

Monte Fasce: scopri, conosci, custodisci

Il progetto MAGIC, il cui nome completo è "Monte Fasce Area for Green Initiatives and Conservation: Area del Monte Fasce (ZSC – Zona Speciale di Conservazione) per Iniziative Verdi e Conservazione", riguarda il territorio compreso nei confini della ZSC IT1331718 “Monte Fasce”, area della Rete Natura2000 gestita dalla Città Metropolitana di Genova.

Il Monte Fasce si estende sui primi rilievi a levante di Genova, vicino ai quartieri di Nervi, Quinto al Mare,  Sant’Ilario e Apparizione, coprendo circa 1.165 ettari. 

È un territorio con quote massime di circa 834 m s.l.m. (Monte Fasce stesso), caratterizzato da ampie aree prative, aree arbustive e boschi, oltre a rilievi rocciosi e valli fluviali come quella del Torrente Nervi. 

Il sito ricade interamente nel territorio del comune di Genova ed è noto per il suo valore paesaggistico e naturalistico, con una notevole ricchezza di ambienti che favoriscono la presenza di specie faunistiche e floristiche di pregio e tutelate, oltre ad habitat di interesse UE. 

Obiettivi e finalità del Progetto MAGIC

Le foto della galleria immagini sono Ce.S.Bi.N - Centro Studi BioNaturalistici
L'obiettivo principale del progetto MAGIC è migliorare la comprensione degli ecosistemi e delle specie presenti nella ZSC "Monte Fasce". Questa conoscenza approfondita è essenziale per supportare la conservazione e la gestione sostenibile di specie ed habitat nell’area Natura 2000.

Il progetto si propone di raggiungere questi scopi attraverso diverse azioni strategiche:

  • Acquisire una migliore comprensione degli ecosistemi e delle specie presenti nell'area.
  • Supportare la conservazione e la gestione sostenibile della ZSC.
  • Garantire il mantenimento o il ripristino in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat naturali e degli habitat delle specie di interesse comunitario presenti nel sito, in linea con gli obiettivi della Rete Natura 2000.

Componenti e attività principali

Le attività del progetto MAGIC combinano approcci consolidati con elementi di innovazione. Tra le componenti chiave e le attività previste:

  • La redazione di un Piano di Tutela e Gestione per la ZSC, conforme alle indicazioni della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, la LR 28/2009 e la DGR 864/2012 “Linee guida per la redazione di piani di gestione dei siti Natura 2000 “(art. 5 comma 2, l.r. 28/2009), cosi come modificata dalla DGR 43 del 24/01/2020,  con azioni specifiche per la conservazione di specie e habitat
  • La realizzazione di un Piano di Pascolamento con l'obiettivo di favorire le attività agropastorali garantendo sostenibilità e la tutela delle componenti naturalistiche e il mantenimento delle praterie secondarie.
  • L'implementazione di azioni innovative per il monitoraggio, la conservazione, la valorizzazione e il recupero della biodiversità, coinvolgendo attivamente il territorio locale.
  • Lo studio e la definizione di modelli di governance innovativi per la Liguria, per rafforzare la gestione dell'area e la sua sostenibilità nel tempo, promuovendo al contempo in modo efficace l'area protetta.
  • Il test e l'applicazione di procedure innovative per la rendicontazione dello stato di conservazione degli habitat forestali, basate su specifiche proposte da ISPRA e su modelli europei (come quello irlandese).
  • Attività di monitoraggio delle specie (invertebrati, anfibi e rettili, pesci, uccelli, mammiferi, inclusi chirotteri e lupo) e indagini sugli habitat, utilizzando anche strumenti come immagini satellitari e dati GIS implementabili su apposite app create per il progetto. Queste indagini includono la raccolta di dati sulla vegetazione e gli habitat, la flora, e la fauna.
  • L'analisi e la valutazione dello stato di conservazione degli habitat e delle specie, ricerche ecologiche e studi sulle minacce e gli impatti.
  • Studi sull'interazione tra l'uomo e la natura.

Contesto e rilevanza

Il progetto MAGIC è finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), specificamente dalla Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”, Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di ‘campioni nazionali di R&S’ su alcune Key Enabling Technologies”.

Le attività progettuali sono strettamente allineate con gli obiettivi del National Biodiversity Future Center (NBFC), che si concentra sulla protezione e il ripristino degli ecosistemi nel Mediterraneo. 

Il progetto prevede anche l'interazione con ricercatori e personale del NBFC Science Gateway per dare visibilità ai risultati e promuovere attività di capacity building e comunicazione.

Impatto e prospettive

L'esperienza maturata e i risultati ottenuti dal progetto forniranno una solida base per migliorare le politiche e le strategie di conservazione non solo per la ZSC "Monte Fasce" ma anche per altre aree protette gestite dalla Città Metropolitana di Genova, promuovendo pratiche sostenibili su larga scala. 

I risultati e le metodologie innovative sviluppate sono concepiti per essere replicabili e diventeranno oggetto di discussione e disseminazione a livello regionale e nazionale.

I Piani elaborati nel progetto saranno adottati dall’Ente gestore e diventeranno vigenti con l'approvazione Regionale.

Foto di Ce.S.Bi.N - Centro Studi BioNaturalistici

Inizio: 
01/03/2024
Fine: 
01/10/2025

Galleria Immagini

1 – Fioriture di narcisi (Narcissus poeticus)
1 – Fioriture di narcisi (Narcissus poeticus)
2 – Paesaggio del Monte Fasce
2 – Paesaggio del Monte Fasce
3 – Cascatelle e laghetti
3 – Cascatelle e laghetti
4 – Cavalli allo stato brado
4 – Cavalli allo stato brado
5 – Arbusteti ad Erica arborea
5 – Arbusteti ad Erica arborea
6 – Orchidea selvatica (Orchis mascula)
6 – Orchidea selvatica (Orchis mascula)
Loghi PNRR

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Progetto MAGIC

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata