DeSK - Concertazione, partecipazione e Decision support System a supporto della Knowledge territoriale
La Città metropolitana di Genova aderisce al progetto DeSK (Decision support System Knowledge territoriale) è finalizzato al riuso dello strumento già testato da Città Metropolitana di Milano per la creazione e la consultazione di indicatori territoriali a supporto della conoscenza del territorio e dei processi decisionali e partecipativi ed in particolare delle seguenti componenti applicative:
- Sistema Informativo di Concertazione;
- Sistema Informativo Geodatabase;
- Decision Support System con interoperabilità dei sistemi informativi con altre banche dati.
La Città metropolitana di Genova, che ha tra le sue funzioni quelle di pianificazione territoriale generale e di coordinamento del proprio territorio (art. 10 dello Statuto), oltreché la “promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano” (art. 24 comma 3) e aderisce nel ruolo di Ente riusante delle seguenti componenti applicative:
- SICLA: un sistema di concertazione che consente l’erogazione di un nuovo servizio web in grado di aprire e risolvere un dialogo di interscambio sulle informazioni territoriali, con sistemi di allert, warning,applicabile alle funzioni fondamentali della CM di Genova e dei Comuni del suo territorio metropolitano;
- Sistemi di Data Mining: sistemi di reporting e data mining mediante la fornitura a tutti gli enti coinvolti di dati aggregati per significati e tematismi al fine di fornire informazioni strutturate e aggiornate dei fenomeni territoriali, ovvero l’ approntamento di un pool di indicatori territoriali multidisciplinari da utilizzare anche per verificare e monitorare le politiche attive o valutare gli indirizzi strategici futuri.
L’utilità del progetto è connettere ed integrare il territorio metropolitano con strumenti utili anche per verificare e monitorare le politiche attive o valutare gli indirizzi strategici futuri di CM di Genova, consentendo:
- L’integrazione fra cartografia e banche dati alfanumeriche (es: collegare l’anagrafe dei cittadini e le mappe catastali per ottenere informazioni quali la densità abitativa, la scolarità, la natalità, ecc…);
- L’individuazione di indicatori spaziali finalizzati ad orientare le scelte pianificatorie, relativi a fenomeni del territorio (es: età media cittadini entro un certo perimetro e confronto con altri perimetri, ecc…);
- La concertazione amministrativa on line (accordi di programma con rappresentazione cartografica dell’oggetto della concertazione);
- La gestione di più enti sulla stessa piattaforma (esempio: comuni);
- L’integrazione con il sistema informativo territoriale metropolitano.
DeSK (Decision support System Knowledge territoriale), della durata di 16 mesi, a partire da maggio 2018, è stato ammesso a finanziamento, collocandosi al 4 posto della graduatoria nazionale, e prevede un budget complessivo di di Euro 700.000€ (massimo finanziabile).
La partecipazione della città Metropolitana di Genova al progetto DeSK è quantificata in un totale di Euro 59.881,37 totalmente a carico del PON GOVERNANCE.
Partecipanti (oltre @GenovaMetropoli)
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
