Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista
Sei appassionato di fotografia e natura? Questo è il momento perfetto per mettere in gioco il tuo talento! La Città Metropolitana di Genova lancia “Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista”, il concorso fotografico su Instagram che celebra la bellezza e la sostenibilità del nostro territorio.
Il tema del concorso è "Food Forest". I partecipanti sono invitati a condividere fotografie che rappresentino sistemi agroforestali, boschi commestibili, orti sinergici e, in generale, il rapporto tra natura e produzione alimentare sostenibile nel territorio della Città Metropolitana di Genova.
La natura ci offre un incredibile modello di abbondanza e sostenibilità: le Food Forest, o Foreste Alimentari, sono ecosistemi progettati per fornire cibo in modo naturale e rigenerativo, imitando il funzionamento di una foresta. Questo concorso fotografico è un invito a catturare la bellezza, la biodiversità e l’armonia degli ambienti e dei saperi della tradizione dei luoghi di Città metropolitana.
Ispirati allo stand di Città Metropolitana di Genova a Euroflora 2025, per scoprire un percorso attraverso il territorio che va dalla costa al suo entroterra. Quattro aree tematiche per esplorare una grande foresta giardino con la sua ricca biodiversità, specie autoctone, sapori e saperi della tradizione:
- Beigua e Valle Scrivia: il geoparco e la via delle rose
- Orti urbani del genovesato: dove natura e città si fondono
- Paradiso e Tigullio: il paradiso degli agrumi
- Terre di Levante: i paesaggi dell’ulivo
Ecco i passaggi necessari per partecipare:
- Segui l'account ufficiale della Città Metropolitana di Genova su Instagram (@cmgenova).
- Pubblica una fotografia attinente al tema sul proprio profilo Instagram.
- Utilizza l'hashtag ufficiale del concorso ##CMGEfoodforest e tagga l’account @cmgenova.
- Inserisci una breve descrizione della foto, indicando il luogo dello scatto ed un titolo ispirato all’opuscolo ““Parole, profumi, sapori”, che puoi trovare pubblicato in questa pagina
Hai tempo fino al 15 giugno 2025 per pubblicare la tua foto!
Le dieci foto che avranno ottenuto più “like” durante il periodo del concorso verranno sottoposte al giudizio di una giuria qualificata che valuterà le foto sulla base dei seguenti criteri:
- Coerenza con il tema del concorso
- Qualità tecnica (composizione, luce, nitidezza)
- Originalità e creatività
- Impatto emotivo e narrativo
L’autore della foto vincitrice riceverà in premio un carnet del valore di 200 € da utilizzare presso il teatro Politeama Genovese e una targa di partecipazione. La fotografia vincitrice sarà inoltre pubblicata sui canali web e social dell’ente ed esposta presso il loggiato di palazzo Doria Spinola, sede di Città Metropolitana di Genova.
Il secondo e il terzo classificato verranno premiati con una targa di partecipazione e con l’esposizione della loro fotografia presso il loggiato di palazzo Doria Spinola, sede di Città Metropolitana di Genova.
Leggi il regolamento completo allegato a questa pagina.
FAQ - Domande Frequenti
Sono solo un fotografo dilettante, ho una possibilità di vincere?
Sì! Il concorso è aperto sia a fotografi professionisti che amatoriali. L'importante è che la tua foto rappresenti al meglio il tema delle Food Forest sul territorio della Città Metropolitana di Genova.
Quante foto posso inviare? Posso presentare più volte?
Ogni partecipante può inviare un massimo di 3 fotografie. Una volta inviate, non sarà possibile modificarle o sostituirle.
Posso modificare digitalmente le mie immagini?
Sono permesse regolazioni minime (luminosità, contrasto, saturazione), ma sono vietati fotomontaggi o alterazioni digitali significative che falsifichino la scena.
Devo fornire altre informazioni?
Oltre alla foto, dovrai inserire nella descrizione:
- Il luogo dello scatto
- Il contesto della foto
- l’hashtag ufficiale #FoodForestGenova e il tag dell’account ufficiale @cittametropolitanagenova
- un titolo ispirato all’opuscolo ““Parole, profumi, sapori”, che puoi trovare pubblicato in questa pagina
Ho problemi a caricare le mie immagini.
Se hai problemi tecnici nel caricamento delle immagini su Instagram, ti consigliamo di verificare la connessione internet e il formato della foto. Se il problema persiste, contatta l’organizzazione all’email di riferimento.
E’ necessario pagare una quota di iscrizione per partecipare?
No, la partecipazione al concorso è completamente gratuita.
Mantengo il copyright sulle mie immagini?
Sì, il copyright delle immagini rimane sempre del fotografo. Tuttavia, partecipando al concorso, concedi alla Città Metropolitana di Genova il diritto di utilizzo gratuito e non esclusivo delle immagini per scopi promozionali e istituzionali, garantendo sempre il riconoscimento dell’autore.
Quanti anni possono avere le mie immagini?
Per garantire l’attinenza al concorso, le foto devono essere scattate di recente, preferibilmente negli ultimi due anni.
Quando vengono annunciati i vincitori?
I vincitori saranno annunciati sui canali ufficiali della Città Metropolitana di Genova e contattati tramite Instagram o email. La data della premiazione sarà comunicata al termine del concorso.
Se vinco, come riceverò il premio?
I dettagli sui premi e le modalità di premiazione saranno comunicati direttamente ai vincitori.
Dove posso leggere il regolamento in dettaglio? Se ho altre domande, come posso contattarvi?
Il regolamento completo è disponibile sul sito ufficiale della Città Metropolitana di Genova e sulle pagine social dell’evento. Per ulteriori informazioni, puoi scrivere all’email di riferimento (ufficio.comunicazione@cittametropolitana.genova.it ) o contattarci via messaggio diretto su Instagram.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
